Introduzione- A.I.e.I.S. Associazione Italiana ed Internazionale per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
La Legge n.4/2013 "Disposizioni in Materia di professioni non organizzate" nasce dall'esigenza di stabilire regole adeguate a garantire la qualità a tutti gli utenti dei servizi professionali assicurando la flessibilità e la dinamica competitiva. Fanno parte delle professioni non organizzate le attività economiche di prestazioni di servizi, esercitate prevalentemente mediante lavoro intellettuale e non organizzate in ordini. Non sono comprese in questo gruppo le professioni sanitarie, le attività e i mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio perchè disciplinati da specifiche normative. La legge disciplina il settore dei servizi svolti da professionisti non organizzati in albi o collegi. La legge promuove l’autoregolamentazione volontaria tramite le Norme UNI e la qualificazione dei professionisti (anche non soci delle Associazioni). La qualificazione della prestazione professionale si basa sulla conformità a Norme tecniche UNI I requisiti, le competenze, le modalità di erogazione dell’attività e di comunicazione verso i clienti indicate nelle Norme UNI costituiscono principi e criteri generali che disciplinano l’esercizio autoregolamentato della singola attività professionale e ne assicurano la qualificazione. In questo contesto il MISE promuove l’informazione ai professionisti e agli utenti sull’avvenuta adozione di una Norma tecnica UNI e le Associazioni assumono un ruolo fondamentale ossia :
• Valorizzano le competenze degli associati;
• Garantiscono il rispetto delle regole deontologiche;
• Agevolano la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza;
• Assicurano la trasparenza delle attività e degli assetti associativi,
• Promuovono la formazione permanente dei propri iscritti e adottano un codice di condotta;
Le Associazioni possono rilasciare ai propri iscritti previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un'attestazione relativa:
• alla regolare iscrizione del professionista all'Associazione;
• ai requisiti necessari alla partecipazione all'Associazione;
• agli standar qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare;
• alle garanzie fornite dall'Associazione; • all'eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale;
• all'eventuale possesso di una certificazione dell'iscritto.
L'attestazione è legata al mantenimento dell'iscrizione all'Associazione. Le Associazioni collaborano all'elaborazione delle norme UNI e possono promuovere la costituzione di organismi di certificazione della conformità nei settori di competenza, nel rispetto dei requisiti di indipendenzam imparzialità e professionalità previsti dalla normativa vigente e garantiti dall'accreditamento. Gli Organismi di Certificazione accreditati da ACCREDIA possono rilasciare al professionista che lo richiede (anche non iscritto ad aluna Associazione) il CERTIFICATO DI CONFORMITA' alla NORMA TECNICA UNI definita per la singola professione non organizzati in Albi o Collegi. Schema_Legge_4_2013.
Gli associati A.I.e.I.S. possono richiedere di essere iscritti nei seguenti elenchi professionali :